Listeners:
Top listeners:
RTN Web Radio TV La tua Radio in TV!
di Redazione.
Alla scadenza del 31 gennaio si è chiusa la raccolta delle opere inviate dagli autori per
partecipare alla VIII edizione del Concorso Nazionale Letterario “RINA GATTI” per un
racconto o un diario breve.
L’edizione 2025 del Concorso aveva, oltre al tema principale che riguarda l’universo femminile in tutte le sue sfaccettature, l’indicazione di un ulteriore spunto di ispirazione, indicato dalla parola “attraverso”, termine carico di significati, sia diretti che di metafore letterarie. La scrittura stessa è il mezzo “attraverso” il quale l’autore trasforma in un’opera il suo pensiero e la sua immaginazione.
Anche questa ottava edizione ha mantenuto un alto riscontro di interesse da parte di autrici e autori che da tutta Italia hanno partecipato; le regioni rappresentate sono salite a 15 e per la prima volta l’Umbria ha il maggior numero di partecipanti con 10 autrici e autori, seguono Lazio e Piemonte. Quindi sul totale di 59 partecipanti ben 10 sono dall’Umbria, 9 dal Lazio, 7 dal Piemonte, 6 dal Veneto e 5 dalla Lombardia, gli altri si distribuiscono sulle altre regioni compresa la Sardegna e 1 concorrente ha inviato la sua opera anche dall’estero, per la precisione dall’Austria.
Sempre traendo spunto dal percorso di vita della donna a cui il Concorso è intitolato, riferendosi alle parti della sua opera in cui richiama l’importanza decisiva che ha avuto la
scrittura nella “rinascita” personale e nell’auto emancipazione dal contesto sociale e
familiare che l’avevano condizionata, si è pensato di offrire questa medesima opportunità a donne che potrebbero averne beneficio.
La novità di questa edizione è stata infatti il coinvolgimento nella partecipazione dei
CAV i Centri Anti Violenza di tutta Italia; a loro è stato diffuso un invito a divulgare il bando alle donne che a loro si rivolgono allo scopo di offrire un’opportunità culturale che possa essere di ispirazione e di gratificazione per le donne vittime di violenza che sentono il richiamo della scrittura e avvertono l’esigenza di trasferire in essa le loro emozioni, il loro vissuto, il disagio, la rabbia, le loro fantasie.
Si conferma il dato significativo di partecipazione delle donne rispetto agli uomini, che in
questa edizione si attesta al 75% con 44 autrici partecipanti a fronte di 15 autori. Altro dato interessante è quello che conferma l’attrattività del Concorso per nuovi autori e autrici, infatti solo il 20% dei concorrenti ha già partecipato ad una delle precedenti edizioni, quindi continua a crescere il numero di partecipanti a livello nazionale che, nelle otto edizioni svolte, ha raggiunto un totale di 950 autrici e autori.
I primi risultati della selezione, nella quale è già impegnata la Giuria del Concorso, si
conosceranno alla fine di marzo.
Altra novità riguarda proprio la Giuria che ha una composizione tutta nuova iniziando dal Presidente, incarico ricoperto in questa edizione da Lucia Magionami psicologa,
psicoterapeuta specializzata in violenza in ambiente domestico, membro sin dalla prima
edizione del 2017, gli altri membri sono: Maria Angela Turchetti, archeologa, ricercatrice,
autrice di saggi storici e su riviste di archeologia, già Direttrice del MANU di Perugia e
attualmente Direttrice dell’Ipogeo dei Volumni e della Necropoli del Palazzone, Gustavo
Cuccini, docente emerito di Estetica e Storia dell’Arte nonché Presidente nazionale emerito
dell’UNITRE e Direttore dei corsi della locale sezione, Margherita Gianfreda già docente di legislazione delle organizzazioni internazionali e dei diritti umani e responsabile di Amnesty International attualmente attiva presso la Biblioteca Comunale di San Matteo degli Armeni di Perugia, Carmen Coli docente di lingua e letteratura italiana presso un istituto superiore a Perugia, laureata e specializzata in “Insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri“, svolge da diversi anni la Funzione Strumentale per il “Supporto agli alunni con background migratorio“.
Ringraziando gli enti e le associazioni patrocinanti e la neo eletta Consigliera di Parità della Provincia di Perugia Elena Bistocchi, che ha confermato il completo appoggio del suo ufficio alla manifestazione, e grazie anche alla rinnovata collaborazione con la Direzione Regionale dei Musei dell’Umbria per tramite della Direttrice del MANU di Perugia Tiziana Caponi, la cerimonia di Premiazione si terrà nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Perugia ed è prevista nei primi giorni di maggio 2025.
Scritto da: rtnradio.it
20:00 - 22:00
22:00 - 23:59
00:00 - 02:00
02:00 - 12:30
12:30 - 14:00
© 2021 - 2025 RTN Web Radio - TV SUPPORTA IL WEBMASTER.
Commenti post (0)